
switch ($pagina){ case "homepage": $title="Frigerio Ceramiche"; $description="Un grande showroom per osservare dal vivo le soluzioni più adatte al vostro ambiente, toccare i materiali con mano e ricevere consulenza dei nostri esperti"; $keyword=""; break; case "giorgio": $title="Frigerio Ceramiche"; $description="Giorgio 1964 - 2012"; $keyword="giorgio 1964 - 2012"; break; default: $title="Frigerio Ceramiche"; $description="Un grande showroom per osservare dal vivo le soluzioni più adatte al vostro ambiente, toccare i materiali con mano e ricevere consulenza dei nostri esperti"; $keyword=""; } ?>
Per il quinto anno sarà il Velo Club Oggiono l'organizzatore del Piccolo Giro di Lombardia. Questa competizione negli ultimi anni ha raggiunto una posizione di prestigio tra le "big" delle gare ciclistiche tanto che da questa edizione l'evento sarà seguito anche dalla Rai che manderà in onda una sintesi di almeno 50 minuti sul Piccolo Giro di Lombardia. Oltre alla Rai, sono molti i media che in questi anni sono stati vicini a questo evento e continuano ad esserlo, uno fra i tanti è il quotidiano Tuttosport.
La garà si terrà il 4 ottobre 2014. La partenza è ad Oggiono e il percorso attraverserà diversi paesi brianzoli e comaschi per poi tornare ad Oggiono dove si taglierà il traguardo. Tappa fondamentale è al santuario della Madonna del Ghisallo, punto più alto della competizione (754 metri slm), dove si svolgerà il Gran Premio della Montagna dedicato a Giorgio Frigerio.
Il presidente del Velo Club Oggiono, Daniele Fumagalli, motiva così questa decisione: "All'età di 47 anni, il carissimo Giorgio ha lasciato noi e il mondo dello sport. Il Ghisallo è la vetta più alta del Piccolo Giro e idealmente chi transiterà in prima posizione sarà più vicino al cielo. Soprattutto sarà più vicino a Giorgio. Quel giorno Giorgio Frigerio inciterà da lassù i corridori e tutti noi. Ci spronerà a fare bella figura... Giorgio e Ezio Tettamanti sono in vetta ai nostri cuori e grazie al loro ricordo il Piccolo Giro diventa un GRANDE GIRO".
La scelta dell'erta da Bellagio a Madonna del Ghisallo non è casuale: i corridori varcheranno la linea del Gran Premio della Montagna in coincidenza della Chiesa famosa in tutto il mondo: la Madonna del Ghisallo dal 1949 è la Santa protettrice mondiale dei ciclisti.
Vi aspettiamo numerosi sabato 4 ottobre 2014 lungo il percorso per incitare e spronare i ciclisti che affronteranno questa difficile ma bellissima competizione!!!